Arredamento: il design diventa modulare e componibile

Il design è un’ala leggera che toglie peso e aggiunge funzioni: così lo interpretano i Millenials, la generazione dei nuovi acquirenti che, nel settore arredo (come in tanti altri ambiti merceologici) — scrive Il Sole 24 Ore — inizia a far sentire il peso delle proprie scelte, anticonvenzionali ma non per forza sovversive. Anche perché i Millenials hanno dalla loro una grande familiarità con il mondo digitale, da cui attingono informazioni e attraverso cui formano comunità che si identificano in stili e scelte. Una di queste riguarda la preferenza per arredi modulari e componibili, che consentano trasformazioni che assecondano le varie fasi della vita, in cui sono frequenti i cambi di residenza e di “compagni di viaggio”. Anche per questa ragione tra le novità di Cassina ha trovato spazio Props, un progetto innovativo di Konstantin Grcic che riunisce cinque “sculture domestiche”, anche definite oggetti-luogo: sono cinque strutture in lamiera di metallo tagliata al laser e piegata, che hanno la funzione di organizzare e comporre lo spazio, servendo come divisori e, al contempo, mensole. Sono facilmente spostabili, come scenografie mobili su di un palco, quello domestico, da reinterpretare con leggerezza e fantasia.

portiercassa_portieriPORTIERCASSA RIMBORSA LA MALATTIA DEL PORTIERE E OFFRE

  • Rimborso Spese Mediche
  • Contributo per Coniuge e/o Figlio diversamente abile
  • Contributo Iscrizione1° Anno Università
  • Contributo Conseguimento Diploma Scuola Media Superiore
  • Contributo decesso del portiere
  • Contributo Nascita Figlio

Articoli Correlati